IN EVIDENZA

Un mare di plastica
Il Commissario europeo per l’ambiente Sinkevičius: serve una legge universale per tutto il ciclo di vita di questo materiale. L’inquinamento causato dalla plastica è ormai una delle emergenze ambientali più gravi al mondo. Per il WWF, l’Italia è il maggiore produttore...
Restiamo con “i piedi per Terra”:
Difendiamo il Pianeta con consapevolezza e responsabilità. “Down to Earth” cantava Peter Gabriel nel 2008, canzone colonna sonora del famoso film di animazione Disney-Pixar “Wall-E”. Gli esseri umani tornano sulla Terra e finalmente, dopo anni di lontananza e di vita...
Tutela della risorsa idrica: le best practice sul nostro territorio
Il 2022 è stato l’annus horribilis per la crisi climatica: il più caldo e siccitoso dal 1980, con piogge inferiori del 30% rispetto alle quote normali e con un deficit idrico, nel Nord Italia, del 40%.Il 2023 non è iniziato sotto auspici migliori, come attestato dai...
Il lago nel cuore
“La grande sete sta cambiando il paesaggio. Le abitudini. Il lago di Garda ha un’identità che va difesa” Intervista a Camilla Baresani«Sono una bresciana di città con appendice lacustre». Parola di Camilla Baresani, classe 1961, scrittrice di successo, firma di...
Acqua è vita: cambiamento, limiti, responsabilità. Torna la Giornata Provinciale dell’Acqua
Un percorso condiviso: Il valore dello stakeholder engagement La progettazione della Giornata parte nel 2021 con ABCommunity, il tavolo multistakeholder voluto da Acque Bresciane Srl Società Benefit con l’obiettivo di coinvolgere i propri portatori d’interesse in...
Qual è il futuro del nostro Oro Blu?
Tra meno di vent’anni 33 stati del mondo saranno in condizioni di criticità idrica estrema. Questa la proiezione del World Resource Institute che ha indicato il 2040 come l’anno in cui la riduzione dell’acqua potabile del mondo potrebbe impattare in maniera...
Acqua e istruzione da Brescia al Brasile
La Costituzione Federale Brasiliana del 1988 dice che la salute è un diritto di tutti e tutelarla un dovere dello Stato, da garantire attraverso le politiche sociali ed economiche. Quindi, indirettamente, la legislazione parla di igiene e istruzione.L’istruzione deve...